Municipio VIII

Pronto Poesia al Municipio VIII

23.12.2020

Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII: “Abbiamo pensato a chi più sentirà il peso di queste festività così inaspettate con uno spettacolo che entri con discrezione proprio dove sarà più prezioso. […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

L’anagrafe respingente. Una fotografia di Roma in emergenza

17.12.2020

Iscrizione anagrafica a Roma, le proposte per l’effettivo esercizio dei diritti di A Buon Diritto, ActionAid, ASGI, Black lives matter Roma, Caritas Roma, Centro Astalli, CIR, Comunità di Sant’Egidio, Focus […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

100 milioni di euro per le periferie

15.12.2020

“Il Corviale in questi anni è diventato la cartina di tornasole, una sfida della capacità di mettere in campo una riqualificazione di un quadrante, noto a livello internazionale. “Nel programma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Sospensione dei Servizi Anagrafici MunicipioVIII

6.12.2020

Dal 10 al 16 dicembre 2020, sospensione dei Servizi Anagrafici di Roma CapitaleA seguito della comunicazione dell’Assessorato al Personale, Anagrafe e Stato Civile, Servizi Demografici ed Elettorali e del Dipartimento […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipiosolidale #chittelofafare

23.11.2020

Nel week-end abbiamo incontrato a #Tormarancia i volontari di https://www.municipio-solidale.it/ Nell’ambito delle interviste di #chittelofafare ci hanno raccontato il loro impegno per le persone che hanno più bisogno e il […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio VIII: raccolta pc, tablet per didattica a distanza

20.11.2020

La pandemia torna a colpire, e a farne le spese sono soprattutto le persone piu’ in difficolta’. Per questo Municipio Solidale, il coordinamento di tutto il mondo del mutualismo del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Chiamata Solidale

17.10.2020

Municipio Solidale non si è mai fermato!Oggi e Domani, via alla chiamata Solidale per la parte più fragile della nostra comunità! Sabato 17 ottobre dalle 10 davanti ai supermercati del […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio solidale

15.10.2020

Siete soli in casa? Bisogno di aiuto? Siete soli in casa? Chiamateci: 0640060606. Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Istituzioni e cittadinanza si mettono in rete

15.04.2020

Si chiama Municipio solidale e il progetto è animato da 350 volontari, offre assistenza alimentare a 700 famiglie e servizi domiciliari a oltre 150. Diversi gli assi di intervento e […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Tor Marancia, museo a cielo aperto di Roma

19.10.2018

Il rinascimento di Tor Marancia ha i colori, la fantasia e le forme della street art. Una manciata di palazzi, 11 in tutto, del quartiere periferico di Roma trasformati in […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio VIII


Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio VIII

I contatti di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web: Uffici e Contatti
Per informazioni su procedure, modulistica e accesso ai servizi rivolgiti al nostro Ufficio URP

Numeri telefonici:
06 69611332 – 0669611333 – 0669611314 – 0669611451

Navigatori è la zona urbanistica 11D del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. XX Ardeatino.

Sorta come zona della borghesia medio-alta all’inizio degli anni settanta del Novecento, era destinata, in particolare, a edilizia residenziale della politica (Palazzo dei Senatori sorto su via Cristoforo Colombo), data la contiguità con il centro di Roma, la qualità degli immobili, la vasta area verde e di pregio archeologico (parco regionale dell’Appia antica).

L’area confinante con il Parco Scott, facente parte integrante del parco dell’Appia antica, è oggi una delle zone più esclusive della Capitale.

Garbatella è la zona urbanistica 11C del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Ostiense.

L’origine del nome Garbatella è tuttora oggetto di discussione: secondo un’ipotesi molto diffusa, il quartiere prenderebbe il nome dall’appellativo dato alla proprietaria di un’osteria che sarebbe sorta sullo sperone roccioso sovrastante la basilica di San Paolo (sul lato sinistro dell’odierna via Ostiense, provenendo dalla Porta San Paolo) all’altezza del Sepolcreto Ostiense; la zona è stata per secoli luogo di passaggio dei pellegrini che percorrevano via delle Sette Chiese, collegante la basilica Paolina alla basilica di San Sebastiano fuori le mura (dal XVI secolo inclusa nel pellegrinaggio per la visita alle sette chiese di Roma).

Il nome di Tor Marancia deriva probabilmente dalla deformazione medievale di Amaranthus, nome di un liberto che prese in gestione la tenuta agricola e la villa della famiglia Numisia Procula nel II secolo d.C. I resti di tale villa sono ancora visibili oggi nei pressi di via Giulio Aristide Sartorio. Un atto di vendita, tramandato da tradizione manoscritta, riporta la trascrizione di un’epigrafe latina CIL VI 10233 in cui sono menzionati i praedia Amarantiana, nome prediale derivato quasi sicuramente da Amaranthus, i cui praedia (poderi) erano appartenuti prima di passare a nuova proprietà.

Si potrebbe anche pensare che data la vicinanza del piccolo fiume Almone, detto anche Marrana dell’Acquataccia, si sia generato Marancia, da una distorsione di Marana Accia.

La torre originale Torre Marancia, è andata distrutta tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo, nella mappa del Catasto Alessandrino del 1660 già non è più presente. Si trovava su via delle Sette Chiese nell’attuale proprietà degli Horti Flaviani, cioè appartenente alla famiglia imperiale dei Flavi, nei pressi delle Catacombe di S. Domitilla.

Quella attuale, presente su viale di Tor Marancia, è stata chiamata sino al XVIII secolo Torre di San Tommaso, e solo successivamente ha assunto la denominazione dell’omonimo viale. Costruita nel XIII secolo, in blocchetti di tufo, alta circa 15 metri per 6 metri di lato, conserva ancora i resti della merlatura originaria. Ebbe inizialmente lo scopo di torre semaforica per l’avvistamento dei pirati saraceni che venivano dal mare, successivamente, con l’inasprimento delle lotte baronali ebbe anche uno scopo militare per la difesa del territorio.
La costruzione delle attuali case popolari iniziò nel 1947 per l’intercessione dei due senatori del PCI: Edoardo D’Onofrio e Emilio Sereni, a seguito della legge De Gasperi sul risanamento delle borgate, conclusasi nel 1960.

Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale

Ponte d'Incontro

Contattaci


Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.

    #