10.01.2023
(PROGETTO SUGLI 𝐎𝐑𝐓𝐈 𝐃𝐈𝐃𝐀𝐓𝐓𝐈𝐂𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐐𝐔𝐀𝐑𝐓𝐈𝐄𝐑𝐄 )La scorsa settimana si è svolto il laboratorio di falegnameria per i custodi di quartiere di Cinecittà Bene Comune impegnati nel Progetto Civico […]
19.12.2022
“A Natale puoi”, diceva un vecchio gingle di una pubblicità. L’emporio solidale di Municipio solidale resta aperto e sostiene i suoi utenti anche sotto le feste. “La solidarietà del genere […]
13.12.2022
L’Assessorato alle Politiche sociali del Municipio Roma VII, per sostenere le famiglie mediante l’offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei minori, finalizzate alla promozione e potenziamento delle attività e dei […]
14.11.2022
“𝐍𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐨, 𝐦𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨”- (Dalla pagina: https://www.facebook.com/civico7periferiacapitale). Ieri mattina con i custodi di quartiere di Cinecittà Bene Comune ci siamo dedicati ai […]
8.11.2022
Giornata importante per tutto quello che come programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne ci impegniamo a fare ogni giorno per Roma. E’ stato firmato ieri dal Presidente Francesco Laddaga, del VII […]
25.10.2022
Dalla pagina Fb: cinecittabenecomune.Questa mattina (23/10/2022) abbiamo avviato una nuova fase del Progetto Civico 7, inaugurato la scorsa primavera e realizzato da Cinecittà Bene Comune in collaborazione con Solid Roma […]
5.10.2022
Al CAT Social Lab – creative attività territoriali 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐃’𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎.A ottobre inizieranno 2 nuovi corsi GRATUITI organizzati da Cinecittà Bene Comune : – BASE (A2)– AVANZATO (B1) con la possibilità di prepararsi […]
20.09.2022
Pronte e pronti a ripartire con #𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝘁𝗙𝗲𝘀𝘁𝟮𝟬𝟮𝟮 – 𝗙𝗔𝗧𝗘 𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗜𝗢𝗖𝗢! Tornano ad ÀP, Accademia Popolare dell’Antimafia e dei Diritti le contaminazioni artistiche e sociali del festival delle creatività […]
16.09.2022
Tre giorni di dibattiti, tavole rotonde, concerti e molto altro!Appuntamento al Parco degli Acquedotti con il festival sulla giustizia sociale ed ambientale organizzato da Csoa Spartaco e la nostra rete territoriale di Cinecittà […]
31.08.2022
Csoa Spartaco e Cinecittà Bene Comune presentano : 𝗚𝗜𝗨𝗦𝗧𝗔𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 16-17-18 settembre 2022Parco degli AcquedottiVia Lemonia (Lato destro chiesa S. Policarpo)Metro Giulio AgricolaIngresso gratuito Con questo […]
28.07.2022
La rete territoriale Cinecittà Bene Comune nasce nel 2011. CBC è uno spazio pubblico di discussione in difesa dei beni comuni nel territorio dove opera, il VII Municipio. Ha dato […]
25.07.2022
L’Associazione Piccolo America nasce nel settembre 2014 dall’esperienza di “Assemblea Giovani al Centro”, un collettivo di ragazze e ragazzi delle scuole del centro di Roma, principalmente provenienti dalla periferia, che […]
Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio VII
Contatti; 067809048
Indirizzo: Piazza di Cinecittà, 11
Mail: protocollo.municipioroma07@pec.comune.roma.it
Si trova nel settore est della città, a ridosso delle Mura aureliane. L’origine del territorio Tuscolano, che da un punto di vista sia paesaggistico sia storico sia sociale risulta attualmente del tutto contiguo con quello Appio-Latino.
Si trova nel quadrante est della città, fra la via Casilina a nord e la via Tuscolana a sud, diviso in due settori da viale Palmiro Togliatti.
Inizialmente quest’area era compresa nella zona nota come il Quadraro, toponimo rimasto per gran parte della zona sud-est di quello che ufficialmente è il quartiere Tuscolano. Infatti con Quadraro si indicava, fino agli anni trenta circa, tutta la zona a sud est di Roma che va da Porta Furba agli attuali studi cinematografici di Cinecittà. Dopo la costruzione di quest’ultimi, la zona venne sempre più frequentemente indicata con il termine “Cinecittà”, e così il quartiere che sorse attorno.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.