3.05.2022
TORBELLALCENTRO è un momento di riflessione in cui Tor Bella Monaca, quartiere da sempre considerato agli antipodi della città, per una volta sarà protagonista. Appuntamento il 6 Maggio in Campidoglio, […]
26.04.2022
27 aprile 2022, 17:00. Via Edgardo Ferrati, 3, Roma.Programma degli incontri del Museo delle Periferie “Perchè il museo deve farsi città” museodelleperiferie.it/. ore 17.00Saluti istituzionali: Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio […]
13.04.2022
Lo spot realizzato per Periferiacapitale da Daniele Napolitano, racconta in 30 secondi quello che siamo, la nostra presenza al fianco delle associazioni e delle energie positive che operano nei territori […]
6.04.2022
“Ma come ti è venuto in mente di aprire una pizzeria a Tor Bella Monaca?”. Marco Quintili non tiene più il conto delle volte in cui si è sentito rivolgere […]
29.03.2022
Oggi dalle ore 16 in #Promoteca in #Campidoglio per “#Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti” con esperti che si confrontano su città dei 15 minuti. Cittadinanza, […]
29.03.2022
Al Museo Laboratorio di Tor Bella Monaca, Inaugurata oggi, martedì 29 marzo, l’esposizione che offre alla periferia romana l’occasione per riflettere sui temi della fragilità e dell’integrazione. Al Museo Laboratorio […]
24.03.2022
Santa Maria della Pietà, Tor Bella Monaca e Corviale sono le tre grandi aree periferiche della capitale, a cui il Comune ha scelto di destinare i fondi di riqualificazione derivati […]
11.03.2022
(Dalla pagina Fb di Daniele Napolitano) ” Non siamo Mafiosi, io faccio 3 lavori per campare, se potevo permettermi un affitto secondo te vivevo così? “. Da San Basilio a […]
11.03.2022
Per gentile concessione di FB/quivivejeeg.———————-Questa storia finisce a Torbellamonaca 5 anni fa.Inizia invece circa 20 prima in un’altra periferia romana, quella del Quarticciolo, dove viveva una coppia di artigiani, lui […]
9.03.2022
La libreria «Booklet LeTorri» di Tor Bella Monaca rischia di chiudere e servono 13 mila euro per salvarla. C’è una colletta digitale a cui si può partecipare sulla piattaforma Gofundme per aiutare a mantenere aperto questo luogo della […]
2.03.2022
La periferia romana rinasce grazie all’Europa. La Capitale sfrutterà i fondi in arrivo dal Pnrr, attraverso i cosiddetti “Piani integrati”, per progettare il rilancio di tre zone nevralgiche di Roma come Corviale, Santa […]
24.02.2022
(Dalla pagina FB/quivivejeeg/).“A me non piace la narrazione degli eroi e dei perdenti; io non sono un’eroina, io sono incazzata nera e se sto qui è perché questo posto mi […]
Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio VI
Indirizzo:
Mail: ld.mun06@comune.roma.it
Mail2: protocollo.municipioroma06@pec.comune.roma.it
La zona prende il nome da una torre, citata per la prima volta in un documento del 1317 e di proprietà di un tal “Pietro Monaca”; da un altro membro della famiglia prende il nome di “torre di Paolo Monaco”. Nel XVI secolo è in possesso della basilica di Santa Maria Maggiore e il nome si è mutato in “torre Pala monacha”, mentre nel secolo successivo sono attestati “Torre Bella Monica” o “Torre Belle Monache”. Da questa trasformazione trasse origine la leggenda di una sosta di santa Rita da Cascia, durante il suo viaggio a Roma per il giubileo del 1450.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.