9.04.2021
Tor Vergata come una “Silicon Valley” italiana grazie al Recovery Plan. LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA L’obiettivo è quello di realizzare “Una città della Conoscenza” e di rilanciare l’area sul piano […]
30.03.2021
❯❯ UPCOMINGIPER – Festival delle periferie Roma – 21/23 maggio 2021Una grande tre giorni dedicata al tema della #periferia con incontri, performance, lezioni, videoarte, concerti, talk, film & documentari.☍ Online […]
22.03.2021
Roma Capitale ha aperto “Casa Dalia”, una nuova struttura destinata all’accoglienza di madri con bambini, gestanti e donne in difficoltà, nei locali messi a disposizione dalla Coop. Soc. Medihospes nel […]
19.03.2021
Nuovi alloggi di edilizia residenziale all’insegna dell’efficientamento energetico grazie a un finanziamento di 9 milioni di euro. È quanto prevede il Programma sperimentale di edilizia residenziale, legato al piano di […]
19.03.2021
C’è anche un progetto relativo al comparto Ater R5 di Tor Bella Monaca (gli altri due sono Cardinal Capranica e Porto Fluviale) nella partecipazione di Roma Capitale al programma innovativo nazionale per […]
10.03.2021
E’ finalmente attivo il servizio di acquisto e consegna di beni di prima necessità a favore dei nuclei in difficoltà economica che, nei municipi IV, V e VI Roma Capitale ha affidato […]
5.03.2021
RIF-Museo delle Periferie prosegue il ciclo di incontri domenicali online trasmessi in diretta sulla pagina Facebook. Domenica 7 alle ore 10 in programma Habitat 5.0 a cura di Carmelo Baglivo, con Mosè Ricci (Università di Trento). A seguire, alle […]
5.03.2021
Un nuovo centro di raccolta rifiuti in via del Casale Cerroncino, nel quartiere di Ponte di Nona Nuova. Al via le operazioni di realizzazione per un costo complessivo di 930 mila euro: è un’infrastruttura […]
La borgata sorse tra gli anni venti e trenta del XX secolo, in seguito all’immigrazione dalla provincia e dalle regioni meridionali d’Italia e per il trasferimento in zone periferiche degli abitanti del centro storico dopo i numerosi sventramenti.
Nel 1934 l’insediamento venne ufficialmente riconosciuto. Con il piano regolatore del 1962 viene dichiarata “zona di espansione”.
La periferia di Roma è un set cinematografico naturale. Ho imparato ad apprezzarla sin da piccolo, quando vedevo i film di Pasolini come Accattone e Mamma Roma, prima ancora di girarci come attore. Ho capito che quelle realtà sono il cuore pulsante della città, non luoghi da tenere ai margini.
Lavoriamo nelle periferie al fianco di associazioni, cooperative, enti e soprattutto “persone” che cercano di rendere Roma migliore di quello che è.
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.