21.06.2022
Evento speciale con Don Luigi Ciotti e il regista Marco Tullio Giordana al Parco della Cervelletta, giovedì 23 giugno alle 21.15 per la presentazione del film “Il Vangelo secondo Matteo” […]
10.06.2022
Montagne di rifiuti nascosti nell’erba alta, finalmente rimossi con una prima operazione di bonifica. Al lago ex Snia di via Prenestina le ruspe sono in azione. Nella giornata di ieri, […]
25.05.2022
Periferiacapitale è stata ospite di Antropos Onlus a #Torsapienza per l’evento di Facile Ristrutturare , che promuove iniziative a sostegno dell’infanzia in collaborazione con Every Child is My Child Onlus, […]
6.05.2022
Approvato ieri pomeriggio, dalla Giunta Capitolina, lo schema di “Protocollo d’Intesa” tra Roma Capitale e Regione Lazio per accelerare il completamento delle opere pubbliche di urbanizzazione collegate ai programmi di recupero urbano […]
26.04.2022
On line il programma della terza edizione de I Quartieri Visibili. Il modo più sincero per continuare a omaggiare le bellezze della nostra città promuovendone gli aspetti migliori della contemporaneità.Prenotatevi […]
13.04.2022
Lo spot realizzato per Periferiacapitale da Daniele Napolitano, racconta in 30 secondi quello che siamo, la nostra presenza al fianco delle associazioni e delle energie positive che operano nei territori […]
1.02.2022
Progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Antropos onlus; finanziato dalla Fondazione Charlemagne. VIDEO DELL’EVENTO QUI(09 febbraio 2022 Teatro Biblioteche Quarticciolo)————————-Il Convegno è stato preceduto dal video di Emanuela Pirelli che ha […]
20.12.2021
( Per la rubrica “Antropos ci mette la faccia“: Cesare Squillante, il Responsabile Amministrativo di Antropos, si racconta). Ciao Cesare! Grazie per aver accettato questa intervista. Cosa hai sulla scrivania, […]
17.12.2021
Sabato 18 alle ore 16.00 all’interno della festa di fine anno a Metropoliz ci sarà la presentazione di Dinamoprint#4 con gli interventi di Irene Di Noto, Sarah Gainsforth e Rossella […]
7.12.2021
L’ISS ‘Giorgi-Woolf’ si trova tra viale Palmiro Togliatti e Tor Sapienza, è occupato da martedì scorso (da dire.it) “Siamo un movimento degli studenti, perché noi studenti siamo il futuro, siamo la nuova […]
24.11.2021
All’interno della CASETTA, che negli ultimi anni ha accompagnato i genitori con il progetto Nest, ha inizio il progetto INVIOLABILI che punta a offrire maggiori strumenti ai bimbi in fase […]
19.10.2021
#AspettareConCura è un progetto sperimentale finanziato dalla Fondazione Charlemagne con il programma Periferiacapitale: a vantaggio di nuclei familiari con difficoltà sociali, economiche ed educative, il progetto si rivolge alle famiglie […]
Tor Sapienza
Nel XIII secolo, tra la via Collatina e la via Prenestina sorse una torre quadrata in laterizio, con stipiti in travertino e merlata.
Il 15 agosto 1457 fu, quindi, acquistato dal cardinale Domenico Pantagati e fu rinominato in “Sapienza nuova”.
L’attuale nucleo urbano si formò negli anni venti, ad opera di un ferroviere molisano Michele Testa, che creò la “Cooperativa Tor Sapienza dell’Agro Romano”, realizzando prima 25 abitazioni economiche.Il 20 maggio 1923 fu inaugurata la borgata di Tor Sapienza.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.