Municipio IX

Giocolieri a Laurentino?

2.12.2020

In diretta dalla Ludoteca La Casetta Monsieur Bulle ci da lezioni base di giocolieri con le 3 palline!

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Laurentino, grande bellezza

28.11.2020

Al Laurentino hanno inaugurato un nuovo centro commerciale. Ma Pontedincontro aveva altri impegni. Streeart con: Riccardo Groove Martinelli

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Imparare dal Biliardino

20.11.2020

Amici di #Pontedioncontro vi vogliamo raccontare cosa stiamo provando a mettere in campo con il contributo di #FondazioneCharlemagne attraverso il programma #periferiacapitale Tre percorsi (area giuridica con lo sportello di assistenza legale, mediazione […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Come esserci senza esserci – Bambini e adolescenti a rischio

19.10.2020

Oggi ritorniamo su questo contributo per Animazione Sociale, che racconta come abbiamo cercato di essere presenti nella distanza.Come un amuleto che ci tenga ancora insieme ai ragazzi e alle ragazze […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

SaltiAmo – Servizio di Assistenza Legale Territoriale Integrata

19.10.2020

SaltiAmo è il progetto attivato da Pontedicontro Onlus e Ponteppì per far fronte all’emergenza sanitaria, offrendo strumenti utili per conoscere e tutelare i propri diritti.Assistenza e consulenza legale Gratuita.Professionisti specializzati […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Pontedincontro Onlus

19.10.2018

Dieci anni fa gli uomini di un commando specializzato operante in Vietnam vennero ingiustamente condannati da un tribunale militare. Sono tuttora ricercati, ma se avete un problema che nessuno può […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Riaprono le porte!

11.10.2018

Doposcuola e laboratori arts&crafts…Pontedincontro#ponteisback #periferiacapitale

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio IX


Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio IX

I contatti di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web: Uffici e Contatti
Per informazioni su procedure, modulistica e accesso ai servizi rivolgiti al nostro Ufficio URP

Numeri telefonici:
06.69612389 – 06.69612316 – 3351645092 – 3351679485

Il Laurentino 38 è una delle più grandi realizzazioni di edilizia economica pubblica a Roma e non solo a Roma. Un progetto nel quale molti storici dell’architettura hanno rintracciato alte qualità. Contro il quale altri si sono scatenati. Nacque sulla base della legge 167 del 1962, che conteneva l’impegnativo proposito dello Stato di costruire case per chi ne aveva bisogno proprio mentre dilagava l’abusivismo e andava esaurendosi il boom edilizio. Il quertiere sorse su un terreno di 160 ettari e si proponeva di ospitare 32 mila persone. La progettazione iniziò nel 1970. L’équipe di architetti, guidata da Barucci, si ispirò al modello del quartiere autosufficiente, di stampo olandese e inglese. L’idea era quella della città satellite dotata di tutti i servizi – case, negozi, scuole, uffici pubblici e privati, centri sociali progettati tutti insieme. Quattordici insulae, ognuna con sette edifici, di cui cinque in linea, una torre e un ponte che li teneva insieme e dove si pensava di sistemare negozi e servizi. Sotto correvano le macchine, tenute lontane dal percorso sovrastante, solo pedonale.

Ma la realizzazione del quartiere rispose parzialmente alle indicazioni di Barucci. Altri problemi subentrarono con l’assegnazione degli alloggi. I primi a insediarsi furono i gruppi che occupavano l’Hotel Continental, nei pressi della stazione Termini Poi fu la volta dei ponti, che vennero invasi da abusivi che si installarono laddove erano previsti negozi e servizi. I servizi promessi non arrivarono mai.

Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale

Ponte d'Incontro

Contattaci


Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.

    #