Laurentino

Ragazzi in gioco a Ponte d’Incontro

15.05.2023

Il 17 maggio parliamo di #ragazzingioco, un’esperienza preziosa, in compagnia delle colleghe e dei colleghi che l’hanno condivisaDa https://www.facebook.com/ponte.dincontro

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Protocollo d’Intesa tra Municipio IX e Fondazione Charlemagne

14.04.2023

Dopo il III e il VII, anche il IX municipio si lega alla onlus che porta avanti numerosi progetti tramite il programma Periferiacapitale.ll IX Municipio di Roma e la #FondazioneCharlemagne hanno messo […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

La Roma dei Poli Civici

30.03.2023

Carlo Cellamare 30 Marzo 2023 su comune-info.net. Una ricerca che si è fatta libro e adesso si propone come parte rilevante di una progettualità di politica pubblica. Il tema dei […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

“Rome For Baby” un supporto per i genitori

13.02.2023

Prende il via a Roma nel municipio IX presso lo Sportello Sociale Laurentino (via Ignazio Silone, II Ponte) il progetto “Rome For Baby”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Salute di Roma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Violenza ostetrica, una questione complessa

7.02.2023

Dalla pagina https://www.facebook.com/Ragazzacce.Impossibile non farsi domande e rimanere in silenzio davanti alla notizia di alcuni giorni fa relativa alla morte per soffocamento di un neonato e alla violenza ostetrica praticata […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Chi conosce le “Ragazzacce”?

12.12.2022

Ragazzacce oggi è un collettivo femminista informale e autonomo. Il progetto è nato nel 2020 all’interno di APS Pontedicontro grazie al contributo della Fondazione Charlemagne, programma #periferiacapitale , e all’impegno […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Il mondo chiede nuove vie di dialogo

21.10.2022

Assemblea plenaria di apertura dell’Incontro Internazionale per la Pace di Sant’Egidio che si tiene a Roma 23-25 ottobre al Centro Congressi “La Nuvola”. A presiedere l’incontro ci saranno: il fondatore […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Laurentino, Ponte d’Incontro in attesa di una sede “alternativa”

19.10.2022

Ponte d’Incontro, a Laurentino, è una realtà realtà importante del territorio in cui opera, ed è costretta a lasciare la sede dove per anni ha costruito sogni, solidarietà e bellezza.Qui sulla […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#INSIEME periferiacapitale: Ponte d’Incontro

3.10.2022

Ponte d’Incontro al Laurentino 38 nel IX Municipio, è un presidio di attività sociali ed educative nel quartiere. Con uno specifico campo di azione dedicato alla salute mentale dei minori […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Decentramento del verde, competenze al Municipio IX

28.09.2022

Con la formalizzazione del passaggio delle competenze al Municipio IX di 129 aree, tra parchi, giardini, piazze, strade e spartitraffico, prosegue l’attuazione del piano di decentramento amministrativo per la gestione delle […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ponte d’Incontro: corsi d’italiano

21.09.2022

Il Ponte ha una nuova grafica.E’ una giovanissima super girl che farà con noi un’esperienza di lavoro, e di crescita sua e nostra.Da oggi le nostre immagini avranno la firma di Enase Ghoneim.Grazie […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Ponte d’Incontro riparte, anche con Periferiacapitale

6.09.2022

(Da Fb/ponte.dincontro)Settembre, è tempo di tornare. Come? con un lungo elenco di progetti, attività, nomi, cose, città, animali. Tornano i corsi di inglese con la Wonder Teacher @Nensi Bego, il […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Il Laurentino 38 è una delle più grandi realizzazioni di edilizia economica pubblica a Roma e non solo a Roma. Un progetto nel quale molti storici dell’architettura hanno rintracciato alte qualità. Contro il quale altri si sono scatenati. Nacque sulla base della legge 167 del 1962, che conteneva l’impegnativo proposito dello Stato di costruire case per chi ne aveva bisogno proprio mentre dilagava l’abusivismo e andava esaurendosi il boom edilizio. Il quertiere sorse su un terreno di 160 ettari e si proponeva di ospitare 32 mila persone. La progettazione iniziò nel 1970. L’équipe di architetti, guidata da Barucci, si ispirò al modello del quartiere autosufficiente, di stampo olandese e inglese. L’idea era quella della città satellite dotata di tutti i servizi – case, negozi, scuole, uffici pubblici e privati, centri sociali progettati tutti insieme. Quattordici insulae, ognuna con sette edifici, di cui cinque in linea, una torre e un ponte che li teneva insieme e dove si pensava di sistemare negozi e servizi. Sotto correvano le macchine, tenute lontane dal percorso sovrastante, solo pedonale.

Ma la realizzazione del quartiere rispose parzialmente alle indicazioni di Barucci. Altri problemi subentrarono con l’assegnazione degli alloggi. I primi a insediarsi furono i gruppi che occupavano l’Hotel Continental, nei pressi della stazione Termini Poi fu la volta dei ponti, che vennero invasi da abusivi che si installarono laddove erano previsti negozi e servizi. I servizi promessi non arrivarono mai.

Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale

Ponte d'Incontro

Contattaci


Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.

    #