31.03.2021
Torniamo a imparare attraverso il gioco e lo sport alla Liberi Nantes, con il secondo corso del progetto #PAIDEIASeguiteci, vi racconteremo le emozioni di questa bellissima esperienza Il progetto “PAIDEIA. […]
18.03.2021
Purtroppo la zona rossa ci ha fatto richiudere il nostro piccolo spazio di libertà, creatività e cultura! Ma sappiamo che ritorneremo presto, anzi prestissimo! Intanto siamo sempre accanto ai bambini […]
17.03.2021
La street art invade la Capitale. ‘Roma più di Berlino’ ha titolato il New York Times, perché i murales nella Città Eterna non si contano più. Da San Basilio a Tor Marancia, passando […]
16.03.2021
La Città metropolitana ha presentato nei giorni scorsi al Ministero della Transizione Ecologica i 5 progetti di forestazione urbana e periurbana, ossia boschi urbani, riguardante il programma nazionale di forestazione urbana riservato alle Città metropolitane inserite nel Decreto […]
12.03.2021
Marta ci racconta la sua straordinaria esperienza come volontaria nella scuola popolare di San Basilio. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” […]
10.03.2021
E’ finalmente attivo il servizio di acquisto e consegna di beni di prima necessità a favore dei nuclei in difficoltà economica che, nei municipi IV, V e VI Roma Capitale ha affidato […]
4.03.2021
Vedi la diretta qui: https://www.facebook.com/ La rassegna “Altri Sport, Altre Città” apre in bellezza, con due ospiti d’eccezione Walter Tocci e Domenico Chirico.Un viaggio breve e intenso alla ricerca di un’altra Roma […]
4.03.2021
Ambra ci racconta la sua straordinaria esperienza in Liberinantes a Pietralata. Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di coloro che agiscono […]
2.03.2021
Presentazione del libro “Hotel Penicillina – Storia della grande fabbrica diventata rifugio per invisibili” di Andrea Turchi, Anna Ditta e Marco Passaro (Infinito edizioni, 2020) Con Anna Ditta, Marco Passaro, […]
1.03.2021
Ignacio di Liberinantes a Pietralata per www.periferiacapitale.org . Periferiacapitale ha incontrato alcune delle associazioni presenti nelle periferie di Roma. Emerge l’impegno “straordinariamente normale” di coloro che agiscono per rendere migliore […]
Pietralata, o Prata Lata come appare nei documenti più antichi, era un latifondo della campagna romana. Passata successivamente ai Torlonia, nasce come una delle 12 “borgate ufficiali”. A partire dal 1957, fino al 1964, i vecchi lotti vengono sostituiti dai palazzi. Nel 1968 nasce la “Polisportiva Albarossa” che giocava nel campo sportivo XXV Aprile. Sul finire degli anni settanta la Giunta Luigi Petroselli realizza il rialzo stradale. Ne ‘90 viene inaugurata la stazione della linea B della metropolitana e l’ospedale Sandro Pertini.
San Basilio sorge negli anni trenta-quaranta. Negli anni cinquanta, su lottizzazione abusiva nasce la omonima borgata di San Cleto.
Sempre negli anni cinquanta su lottizzazione abusiva nasce la borgatella Tidei. Le sei vie strette interne furono acquisite e urbanizzate da parte del Comune di Roma solo nel 2004. Nel 2007 viene realizzata la nuova Piazza di San Basilio su progetto degli architetti Piero Ostilio Rossi e Andrea Bruschi.
La periferia di Roma è un set cinematografico naturale. Ho imparato ad apprezzarla sin da piccolo, quando vedevo i film di Pasolini come Accattone e Mamma Roma, prima ancora di girarci come attore. Ho capito che quelle realtà sono il cuore pulsante della città, non luoghi da tenere ai margini.
Lavoriamo nelle periferie al fianco di associazioni, cooperative, enti e soprattutto “persone” che cercano di rendere Roma migliore di quello che è.
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.