27.02.2023
Domenica 5 marzo una nuova passeggiata con i nostri Caminantes alla scoperta delle bellezze di Roma.Una giornata dedicata a tutti e super adatta alle famiglie e ai più piccoli, con […]
23.02.2023
Dalla pagina Fb :https://www.facebook.com/SanbArte“Questo anno è stato il VI anno del Carnevale de Sanba. Siamo emozionati per quanto sia accaduto anche oggi.Ogni anno sempre più persone di San Basilio fanno […]
17.02.2023
Il 18 febbraio alle 14.00 vi aspettiamo al parchetto dell’Unrra Casas in Piazza Urbania , per sfilare tra le strade e tra i lotti del quartiere. Portate con voi una […]
7.02.2023
Pronti alla prossima passeggiata con Caminantes di @libnantes , alla scoperta dei posti più suggestivi e meno noti di Roma. Domenica 12 febbraio, una passeggiata adatta anche a famiglie e […]
31.01.2023
Vi aspettiamo per il Carnevale a San Basilio. La partenza della parata è programmata per sabato 18 febbraio.Nel Parco verrà organizzato un laboratorio per i bambini.4 febbriaio Lotto 17 via […]
30.01.2023
Prima passeggiata del 2023 per i nostri #Caminantes, come sempre un’esperienza straordinaria di scoperta della nostra città e di conoscenza e scambio con persone nuove, sempre belle.Vi parleremo presto della […]
22.01.2023
Tornano gli appuntamenti con i #Caminantes di Liberi Nantes. Un ciclo di passeggiate gratuite alla scoperta di luoghi suggestivi e a volte poco noti di Roma e della sua provincia, […]
12.01.2023
Dalla pagina http://www.liberinantes.org/.Hai esperienza di inclusione in ambito calcistico di persone rifugiate o con background migratorio? Il progetto europeo Fire+ vorrebbe conoscere la tua storia! Ti va di raccontarti?Il questionario […]
6.12.2022
Il 18 dicembre torna uno degli appuntamenti che più amiamo al Campo Sportivo XXV Aprile – Pietralata, Il Mercatino Solidale di Pietralata, un’occasione imperdibile per dedicarsi ai regali di Natale supportando […]
22.11.2022
Liberi Nantes è un’associazione dilettantistica sportiva che opera nella zona di Pietralata nel IV Municipio. Il calcio è il veicolo attraverso cui vengono coinvolti minori stranieri e abitanti del quartiere nelle attività […]
14.11.2022
(Dalla pagina facebook.com/liberinantes/). Sabato mattina a #Pietralata si è svolta l’assemblea dei soci di Liberi Nantes.È stata l’occasione per un ricco scambio di idee tra le tante persone che ogni […]
11.11.2022
“L’Enzo Rossi occupato invita le scuole di borgata a lottare unite: la periferia non si piega!” Recita così lo slogan urlato fuori dalle aule dai ragazzi e dalle ragazze del […]
Si trova nell’area est del comune, a ridosso e internamente al Grande Raccordo Anulare.
Il nome della zona deriva dalla tenuta di Cerbaro, così chiamata perché, in epoca romana, vi si dava la caccia ai cervi. Al centro della tenuta vi era il Casale di Tor Cervara noto oggi anche col nome di castello della quiete.
Pietralata, o Prata Lata come appare nei documenti più antichi, era un latifondo della campagna romana. Passata successivamente ai Torlonia, nasce come una delle 12 “borgate ufficiali”. A partire dal 1957, fino al 1964, i vecchi lotti vengono sostituiti dai palazzi. Nel 1968 nasce la “Polisportiva Albarossa” che giocava nel campo sportivo XXV Aprile. Sul finire degli anni settanta la Giunta Luigi Petroselli realizza il rialzo stradale. Ne ‘90 viene inaugurata la stazione della linea B della metropolitana e l’ospedale Sandro Pertini.
San Basilio sorge negli anni trenta-quaranta. Negli anni cinquanta, su lottizzazione abusiva nasce la omonima borgata di San Cleto.
Sempre negli anni cinquanta su lottizzazione abusiva nasce la borgatella Tidei. Le sei vie strette interne furono acquisite e urbanizzate da parte del Comune di Roma solo nel 2004. Nel 2007 viene realizzata la nuova Piazza di San Basilio su progetto degli architetti Piero Ostilio Rossi e Andrea Bruschi.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.