25.05.2022
Periferiacapitale è stata ospite di Antropos Onlus a #Torsapienza per l’evento di Facile Ristrutturare , che promuove iniziative a sostegno dell’infanzia in collaborazione con Every Child is My Child Onlus, […]
24.05.2022
Dalla pagina Fb di Liberi Nantes.Buona la seconda! Anche il secondo appuntamento con le passeggiate dei Caminantes è stato un grande successo! Ieri, nell’ambito dell’iniziativa Open House Roma abbiamo camminato […]
20.05.2022
Teatro sociale di comunità: come l’arte e la cultura possono essere uno strumento fondamentale in contesti sociali degradati. 26 maggio 2022 16:30 Biblioteca Aldo Fabrizi (via Treia 14, Roma) La rete […]
17.05.2022
Anche quest’anno, il Festival di San Basilio, “Sanbarte”, viene sostenuto dalla #FondazioneCharlemagne con il programma #Periferiacapitale. SANBARTE IN FESTIVAL 2° edizione GIUGNO 10-11-12 / 17-18-19.. Cos’è SanbArte? SanbArte è il […]
8.05.2022
Per il secondo appuntamento della stagione con i Caminantes giochiamo in casa: andremo alla scoperta della Pietralata Pasoliniana, nell’ambito della rassegna di Open House Roma dal tema straordinario.Appuntamento il 22 Maggio.A guidarci, […]
6.05.2022
Approvato ieri pomeriggio, dalla Giunta Capitolina, lo schema di “Protocollo d’Intesa” tra Roma Capitale e Regione Lazio per accelerare il completamento delle opere pubbliche di urbanizzazione collegate ai programmi di recupero urbano […]
19.04.2022
Dalla pagina di Liberi Nantes: Aiden, che gioca a calcio al Campo Sportivo XXV Aprile – Pietralata , ha portato in campo il pallone da gara di AS Roma – […]
13.04.2022
Lo spot realizzato per Periferiacapitale da Daniele Napolitano, racconta in 30 secondi quello che siamo, la nostra presenza al fianco delle associazioni e delle energie positive che operano nei territori […]
12.04.2022
È stata inaugurata in occasione della Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, presso il Senato della Repubblica la prima mappa interattiva che monitora lo stato dei campi rom di tutta Italia. Si chiama Il Paese […]
29.03.2022
Oggi dalle ore 16 in #Promoteca in #Campidoglio per “#Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti” con esperti che si confrontano su città dei 15 minuti. Cittadinanza, […]
25.03.2022
Il programma “In cammino” di TV 2000 presenta il il centro di aggregazione giovanile promosso dalla Caritas di Roma al Tiburtino Terzo. La testimonianza del cammino verso il Sinodo della […]
19.03.2022
Comincia una nuova avventura al Campo Sportivo XXV Aprile – Pietralata: da oggi 19marzo, ogni sabato, dalle 10.00 alle 12.00, si terranno gli appuntamenti del #corsodifotografia. PROGETTARE, PRODURRE, PUBBLICARE.Dal fotogiornalismo […]
Si trova nell’area est del comune, a ridosso e internamente al Grande Raccordo Anulare.
Il nome della zona deriva dalla tenuta di Cerbaro, così chiamata perché, in epoca romana, vi si dava la caccia ai cervi. Al centro della tenuta vi era il Casale di Tor Cervara noto oggi anche col nome di castello della quiete.
Pietralata, o Prata Lata come appare nei documenti più antichi, era un latifondo della campagna romana. Passata successivamente ai Torlonia, nasce come una delle 12 “borgate ufficiali”. A partire dal 1957, fino al 1964, i vecchi lotti vengono sostituiti dai palazzi. Nel 1968 nasce la “Polisportiva Albarossa” che giocava nel campo sportivo XXV Aprile. Sul finire degli anni settanta la Giunta Luigi Petroselli realizza il rialzo stradale. Ne ‘90 viene inaugurata la stazione della linea B della metropolitana e l’ospedale Sandro Pertini.
San Basilio sorge negli anni trenta-quaranta. Negli anni cinquanta, su lottizzazione abusiva nasce la omonima borgata di San Cleto.
Sempre negli anni cinquanta su lottizzazione abusiva nasce la borgatella Tidei. Le sei vie strette interne furono acquisite e urbanizzate da parte del Comune di Roma solo nel 2004. Nel 2007 viene realizzata la nuova Piazza di San Basilio su progetto degli architetti Piero Ostilio Rossi e Andrea Bruschi.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.