13.12.2020
Fanno cultura, creano socialità attraverso lo sport nei territori abbandonati dallo Stato. Sono le associazioni di sport popolare disseminate nel nostro Paese. Spesso sono ultimo baluardo contro le infiltrazioni della […]
12.12.2020
E’ stato realizzato dall’artista Lucamaleonte grazie all’iniziativa condivisa da Roma Cares con la Regione Lazio insieme ad Ater Roma.
3.12.2020
La scelta di dar voce in modo innovativo a una delle più antiche e periferiche borgate di Roma nasce dalle sue caratteristiche uniche, come l’aver mantenuto intatto un profilo popolare […]
15.09.2020
La RepubblicaRoma ci racconta la giornata di ieri, dove in oltre duecento, abbiamo discusso e tracciato nuove possibilità per il futuro del nostro quartiere e della città “Oggi siamo qui […]
Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio III
Contatti; 0669604333
Indirizzo: Piazza Sempione 15
Mail: ld.mun03@comune.roma.it
Si trova nell’area nord del comune, internamente al Grande Raccordo Anulare.
Nel territorio di Val Melaina si estendono: gran parte dell’omonima zona urbanistica 4B, l’area sud della zona 4L Aeroporto dell’Urbe e una piccola sezione della zona urbanistica 4E Serpentara.
Del territorio di val Melaina fanno parte i toponimo di Nuovo Salario e Prati Fiscali.
Fidene occupa il sito dell’antica città di Fidenae, nota per la fertilità del territorio, dovuta anche alla vicinanza con il Tevere. Per molto tempo fu il primo centro latino oltre il confine settentrionale del territorio romano e spesso fu sottoposta all’influenza dell’etrusca Veio. Assunse poi, e conservò a lungo, la funzione di centro amministrativo del territorio, come Municipium romano.
Si trova nella periferia nord della città, compreso tra viale Jonio, via di Val Melaina, via Monte Massico, via Monte Resegone, via delle Vigne Nuove, via Monte Fumaiolo, via della Bufalotta, via della Cecchina e via Matteo Bandello. Nasce nel biennio 1939-40 come borgata ufficiale per i rimpatriati italiani dall’estero, su progetto dell’architetto P. Sforza
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.