7.12.2022
Il programma Periferiacapitale della Fondazione Charlemagne si impegna ogni giorno per Roma. In tale direzione è stato firmato ieri dal Presidente Paolo Marchionne del III Municipio, un protocollo d’intesa con la Fondazione per […]
2.12.2022
Lunedì 5 dicembre Student DOC FEST parla di #legge e #società con il regista di Fort Apache, Simone Spampinato. Vi aspettiamo in Sala con Spinoff Roma! Iniziativa realizzata nell’ambito del […]
27.10.2022
(Dalla pagina fb Astracult)È passato un po’ di tempo dall’ultima proiezione di quest’estate. A chi ci ha chiesto in questi mesi cosa stesse succedendo, la risposta è che Astracult è […]
3.10.2022
SPIN-OFF è un’ associazione che promuove la passione per la narrazione e la cultura dell’ audiovisivo in spazi anonimi o prestigiosi. SPIN-OFF fa incontrare vecchi e giovani, grandi e piccoli, […]
12.09.2022
SPIN-OFF è un’ associazione che promuove la passione per la narrazione e la cultura dell’ audiovisivo in spazi anonimi o prestigiosi. SPIN-OFF fa incontrare vecchi e giovani, grandi e piccoli, […]
16.08.2022
Ci sono progetti che nascono per i contenuti e generano relazioni. Anche per questo Periferiacapitale ha sostenuto Spinoff Roma.——————————————————-Dalla pagina FB/spinoffroma/IL CINEMA OLTRE AGENDA 2030 – GOAL 10RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE […]
29.07.2022
E’ tutto pronto per la terza edizione de IL CINEMA OLTRE.Da Lunedi 1 agosto a IL CINEMA OLTRE (III Municipio) nel parchetto “L’isola che c’è”, Via dell’Ateneo Salesiano 107, oltre […]
25.07.2022
Ad Agosto a IL CINEMA OLTRE in III Municipio nel parchetto “L’isola che c’è”, Via dell’Ateneo Salesiano 107, oltre a proiezioni, laboratori, incontri, musica e ottimo cibo, saranno presenti ben […]
25.07.2022
Laboratorio Puzzle rappresenta la rete di associazione che al Tufello nel III Municipio operano per offrire sportelli sociali, legali e doposcuola. Nonchè Astradoc festival seguitissimo di cinema estivo. Estratto dal […]
1.07.2022
Nuove forme di coabitazione per far fronte alla povertà, con uno sguardo particolare alle persone sole e in condizione di disagio. La giunta del III Municipio ha approvato una delibera […]
31.05.2022
CALL TO ACTION per giovani fotografe e fotografi!SPIN-OFF promuove un contest fotografico destinato a studenti di ogni età. Il tema del contest è il GOAL 10 dell’AGENDA 2030: RIDURRE LE […]
22.04.2022
PER UN FINESETTIMANA DI CURA E SOCIALITÀ…Sabato 23 e domenica 24 Lab!Puzzle sarà di nuovo lo spazio che accoglie chiunque voglia attraversarlo, prendersene cura e conoscere nuove persone.S͟A͟B͟A͟T͟O͟ ͟2͟4͟ ͟ […]
Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio III
Contatti; 0669604333
Indirizzo: Piazza Sempione 15
Mail: ld.mun03@comune.roma.it
Si trova nell’area nord del comune, internamente al Grande Raccordo Anulare.
Nel territorio di Val Melaina si estendono: gran parte dell’omonima zona urbanistica 4B, l’area sud della zona 4L Aeroporto dell’Urbe e una piccola sezione della zona urbanistica 4E Serpentara.
Del territorio di val Melaina fanno parte i toponimo di Nuovo Salario e Prati Fiscali.
Fidene occupa il sito dell’antica città di Fidenae, nota per la fertilità del territorio, dovuta anche alla vicinanza con il Tevere. Per molto tempo fu il primo centro latino oltre il confine settentrionale del territorio romano e spesso fu sottoposta all’influenza dell’etrusca Veio. Assunse poi, e conservò a lungo, la funzione di centro amministrativo del territorio, come Municipium romano.
Si trova nella periferia nord della città, compreso tra viale Jonio, via di Val Melaina, via Monte Massico, via Monte Resegone, via delle Vigne Nuove, via Monte Fumaiolo, via della Bufalotta, via della Cecchina e via Matteo Bandello. Nasce nel biennio 1939-40 come borgata ufficiale per i rimpatriati italiani dall’estero, su progetto dell’architetto P. Sforza
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.