Municipio II

“Il Paese dei campi” a cura della 21 Luglio

12.04.2022

È stata inaugurata in occasione della Giornata internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti, presso il Senato della Repubblica la prima mappa interattiva che monitora lo stato dei campi rom di tutta Italia. Si chiama Il Paese […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Roma a portata di mano, cittadinanza e servizi

29.03.2022

Oggi dalle ore 16 in #Promoteca in #Campidoglio per “#Roma a portata di mano: la città dei 15 minuti” con esperti che si confrontano su città dei 15 minuti. Cittadinanza, […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Crisi Russia-Ucraina, nuova opera di Laika per la pace

16.03.2022

Un’opera della street artist Laika era apparsa a febbraio sui muri di Roma e dedicata alla difficile situazione tra Russia e Ucraina. Si tratta di due poster gemelli, affissi a […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Sapienza: vittime della Shoah nel ricordo di tutti

21.01.2022

Da martedì 25 a giovedì 27 gennaio 2022, in occasione del Giorno della Memoria, Sapienza Università di Roma ospiterà diversi eventi in presenza e online per ricordare le vittime della Shoah. In […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Se non ora quando. Roma una città “straordinaria”

19.01.2022

Mercoledì 26 gennaio 2022 alle ore 11.00, presso l’Aula magna del Rettorato, avrà luogo la proezione del documentario “Se non ora quando”, ideato e realizzato da Marina Cimapi, docente della […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Un murales contro la speculazione edilizia

3.01.2022

(da FB/LiberaRepubblicaDiSanLo).In tempi in cui l’ideologia del decoro vorrebbe cancellare a colpi di vernice ogni gesto e segno lasciato sui muri, senza distinguere tra una dichiarazione d’amore e una dichiarazione […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Dinamo School, uno scatto per il quartiere che cambia

13.12.2021

Dalla pagina FB di Daniele Napolitano: “Grazie per l’entusiasmo e la partecipazione a questo bel workshop di due giorni organizzato con: DINAMOpress;Libera Repubblica di San Lorenzo; periferiacapitale e Fondazione Charlmagne“.Non […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#CHITTELOFAFARE Serena #EscAtelier

9.12.2021

  Serena Fredda, storica attivista di Esc Atelier a via dei Volsci a San Lorenzo, ci racconta tutto l’impegno su Roma e sui temi che riguardano le associazioni e gli […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

#CHITTELOFAFARE Emilia #LiberaRep #SanLorenzo

9.12.2021

Emilia Giorgi, attivista della Libera Repubblica di San Lorenzo, ci racconta tutto l’impegno su Roma e sui temi che riguardano le associazioni e gli spazi sociali del quartiere. (Questa intervista […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Narrare un quartiere che cambia, con lo smartphone

7.12.2021

Workshop grauito di fotoreportage con lo smartphone organizzato da Dinamo school con Slow Studio e Libera Repubblica di San Lorenzo (Organizzato con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Dis/integration, mostra d’arte che rende liberi

1.12.2021

Giovedì 2 dicembre 2021 dalle ore 11.00, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si terrà la presentazione ufficiale della mostra DIS/INTEGRATION a cura di Alessandro Zuccari, […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

PNRR: infrastrutture per una mobilità sostenibile

26.11.2021

La Missione 3 del PNRR, denominata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” punta a realizzare un sistema infrastrutturale di mobilità moderno, digitalizzato e sostenibile dal punto di vista ambientale. Protagonista dell’incontro […]

Share
FacebookTwitterWhatsAppEmail

Municipio II


Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio II

Contatti
; 0669602302

Indirizzo
:  Via Dire Daua, 11

Mail: ld.mun02@comune.roma.it
Mail2: protocollo.municipioroma02@pec.comune.roma.it

 

Fu l’unico quartiere in cui si tentò di fermare la Marcia su Roma, San Lorenzo è un quartiere frequentato dagli studenti della vicina Università “La Sapienza”, perdendo via via la fisionomia schiettamente popolare che aveva assunto dal suo sorgere al dopoguerra.Il 19 luglio del 2003, nel Parco dei Caduti, fu  inaugurato un monumento commemorativo per i caduti del ’43.

Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale

Ponte d'Incontro

Contattaci


Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.

    #