5.12.2022
Oltre il cancello di SPIN TIME LABS : un microcosmo nel cuore di Romahttps://www.romatoday.it/…/video-dentro-occupazione…. Non più solo un’occupazione abitativa, il palazzo dell’Esquilino vive ogni giorno il transito di centinaia di persone per […]
25.11.2022
Ecco i servizi che il Re-work mette a disposizione per te! Vieni a conoscere una realtà sostenutà da Periferiacapitale o scrivi per avere più informazioni. Re-work è il di coworking […]
25.11.2022
Ultimo imperdibile appuntamento con la retrospettiva dedicata al cinema animato di #HayaoMiyazaki: domenica 27 novembre alle 11.00 voleremo verso l’età adulta insieme a “Kiki – Consegne a domicilio”, sorvolando la città […]
23.11.2022
Si è svolta ieri mattina nell’Aula del Sinodo, in Vaticano, la riunione il Comitato Esecutivo del World Jewish Congress (Congresso ebraico mondiale). Durante la sessione è stato presentato un memorandum […]
20.11.2022
Presentazione venerdì scorso del progetto di ricerca dell’osservatorio di Scomodo . Un ampio lavoro di indagine e mappatura sulla produzione musicale della capitale. La scena dei #collettivi#musicali da una parte […]
15.11.2022
SPIN TIME LABS Presentato in Campidoglio lo studio di valutazione d’impatto sociale di Open Impact su Spin Time Labs. Ieri mattina, nella sala “Laudato Sì” presso la piccola protomoteca del […]
4.11.2022
Lunedì 14 novembre dalle ore 9:30 alle ore 13:00, nella sala “Laudato si’” presso la piccola protomoteca del Campidoglio, si terrà la presentazione pubblica dell’esito dello studio di valutazione d’impatto […]
3.11.2022
Sabato 5 novembre 2022 nell’ambito del programma periferiacapitale della FONDAZIONE CHARLEMAGNE. AG e SPIN TIME LABS, in collaborazione con Associazione • Salvaiciclisti • Roma presentano: BICI&CIBI pedalata e Ciclopicnic! PROGRAMMA DELLA […]
1.11.2022
Sit-in (il 30 ottobre) dell’associazione Mama Termini in difesa dei senza tetto della stazione omonima al sottovia Turbigo, dove delle opere di riqualificazione previste per il Giubileo 2025 impediscono un […]
21.10.2022
A Roma l’arte contemporanea e l’archeologia sempre più in sinergia: riaprono spazi dove l’arte contemporanea non era mai stata prima. Si tratta delle Uccelliere Farnesiane sul Palatino, luogo simbolo della storia […]
19.10.2022
‘Roma non tratta’. È questo il messaggio inviato da piazza del Campidoglio in occasione della XVI Giornata europea contro la tratta di esseri umani, con una manifestazione organizzata da Roma Capitale coinvolgendo […]
12.10.2022
Giovedì 13 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30 e venerdì 14 ottobre, dalle 9.30 alle 18, presso il Centro Congressi Roma Eventi, in piazza della Pilotta 4 a Roma (sala Loyola), […]
Gli orari di tutti gli uffici sono consultabili sul sito web del Comune di Roma nella pagina del Municipio I
Contatti; 0669601301
Indirizzo: Via L. Petroselli, 50
Mail: ld.mun01@comune.roma.it
Indirizzo: Circonvallazione Trionfale n.19
Mail: ld.mun01@comune.roma.it
Trionfale zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l’estensione in direzione nord-ovest.
Si trova sulla riva destra del Tevere e a sud della Città del Vaticano, e comprende la pianura sull’ansa del fiume e la collina del Gianicolo. È delimitato a sud e ovest dalle Mura gianicolensi, a nord dalla Galleria Principe di Savoia-Aosta, a est dal fiume Tevere.
L’Esquilino è uno dei rioni del centro storico.Il territorio del rione attuale è tuttavia da sempre una sorta di territorio di confine della città, intesa come centro storico: in età imperiale fu incluso nelle Mura aureliane, ma rimase sempre marginale alla città propriamente intesa, tanto che una delle etimologie del nome lo fa derivare dal termine latino esquiliae, che indicava i sobborghi.
Laurentino - "Saltiamo" lo sportello legale gratuito per il quartiere. Un progetto di #pontedincontro sostenuto dal programma periferiacapitale
Operiamo in tutta la città di Roma insieme ad associazioni, cooperative, enti pubblici e soprattutto “persone” che credono nella rigenerazione umana ed urbana dei luoghi in cui vivono,
Per farci conoscere i tuoi progetti, o condividere storie dal tuo quartiere, scrivici qui.